Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su "Gestisci Cookie".
PROGRAMMA DI ATTIVITA’
DELL'"ASSOCIAZIONE NOTAI ROMANI - Asso.No.R.” 2021/2022
L’"ASSOCIAZIONE NOTAI ROMANI - Asso.No.R.”, aderente a “FEDERNOTAI”,
ne condivide i valori e si propone, senza fini di lucro, di svolgere a livello distrettuale
ogni attività utile a migliorare le condizioni lavorative degli iscritti, mantenendo
costanti rapporti con gli organi istituzionali del notariato, sia a livello locale che
centrale.
Coopererà con le altre associazioni sindacali notarili nonché con altri enti
rappresentativi a livello locale degli interessi delle altre categorie professionali, in
particolare quelle giuridico-economiche, per organizzare eventi, anche di carattere
formativo, di comune rilevanza e individuare utili sinergie per un reciproco
arricchimento professionale.
Sottoporrà al Consiglio Notarile Distrettuale proposte di soluzione ai vari problemi
che si presentano nella quotidianità notarile in ordine ai rapporti con gli uffici pubblici.
Promuoverà seminari, convegni, work-shops e tavole rotonde per notai, praticanti
notai, professionisti dell’area giuridico – economica.
Assumerà iniziative di confronto pubblico con il mondo della politica e della società
civile in aree di interesse notarile e in ogni materia attinente l’esercizio delle
professioni liberali.
Stipulerà convenzioni con persone fisiche, enti pubblici e/o privati, nonché con altri
professionisti per la fornitura di beni e/o la prestazione di servizi a favore degli iscritti.
Organizzerà dibattiti pubblici, aperti a tutti i notai del Collegio, in occasione delle
elezioni per il Consiglio Notarile Distrettuale, il Consiglio Nazionale del Notariato, la
Cassa Nazionale del Notariato e per le altre cariche istituzionali notarili con il
proposito di assicurare la massima trasparenza nelle candidature, stimolando il
confronto fra i candidati con ogni mezzo di comunicazione e assicurando la massima
diffusione dei programmi di tutti i candidati.
Presterà particolare attenzione alla conoscenza personale fra colleghi, favorendo i
rapporti di collaborazione e/o di associazione.
Assicurerà al proprio interno un costante ricambio delle cariche assicurando
l’ingresso delle colleghe e dei colleghi più giovani con il proposito di favorire la loro
più rapida integrazione nel Distretto.
Si riporta di seguito il programma di attività per gli anni 2021/2022.
CREAZIONE SITO INTERNET
Il primo canale di comunicazione con gli iscritti e i colleghi del Distretto è un sito
internet interattivo, con un’area riservata in cui caricare i contenuti fruibili dagli iscritti.
Dovrà, ovviamente, essere collegato a quello di FEDERNOTAI e FEDERNOTIZIE
ed essere costantemente aggiornato dal responsabile per la comunicazione.
ANALISI DI CASI E QUESTIONI PROBLEMATICHE
(AGENZIA ENTRATE – TERRITORIO E REGISTRO IMPRESE)
Occorre costituire più gruppi di lavoro che cataloghino sistematicamente i casi e le
questioni controverse in ordine alla registrazione, alla trascrizione e all’iscrizione al
registro imprese, da inserire in area riservata.
Parallelamente all’ordinata sistemazione dei casi e delle questioni controverse,
occorrerà studiare possibili soluzioni da sottoporre agli uffici competenti per il tramite
dei rispettivi delegati del Consiglio Notarile Distrettuale.
CONVENZIONI
Le aree in cui poter sviluppare possibili convenzioni a beneficio degli iscritti sono
molteplici.
In primo luogo, occorrerà selezionare una serie di consulenti (persone fisiche o
società) cui poter affidare gli adempimenti notarili in outsourcing, nel rispetto della
vigente normativa, anche di carattere deontologico.
Altre aree di interesse per la stipula di possibili convenzioni a livello locale sono:
- Rilegatura atti;
- Fornitura hardware e software;
- Materiale di cancelleria;
- Assistenza tecnica per servizi catastali e urbanistici;
- Assistenza fiscale/legale per istanze di autotutela e ricorsi in materia fiscale;
- Assistenza alla stipula di atti pubblici informatici;
- Servizi di traduzione e interpretariato.
SEMINARI, CONVEGNI E WORKSHOP
Oltre all’organizzazione di convegni e seminari giuridici, da accreditare presso la
Fondazione Italiana del Notariato per il riconoscimento dei crediti formativi, sarà utile
organizzare work-shops per dimostrazioni teorico-pratiche per le dichiarazioni
telematiche di successione, l’utilizzo di Instrumentum e, in genere, approfondimenti
nell’utilizzo dei più comuni software notarili.
DIBATTITI DI POLITICA NOTARILE
Occorrerà da subito stimolare il confronto, soprattutto fra i giovani colleghi, su temi e
questioni di politica notarile e su possibili candidature nelle istituzioni notarili, fondate
su idee e programmi partecipati con congruo anticipo e oggetto di dibattito pubblico.